Psicologa e psicoterapeuta per bambini, adolescenti e adulti a Dalmine
Ricevo nello studio di Dalmine dove metto a disposizione le mie competenze per fornire consulenze e psicoterapie ad orientamento psicoanalitico a bambini, adolescenti e adulti. Sono iscritta all'albo degli Psicologi della Lombardia con il n. 12238. Per prenotare una visita in studio utilizzate i contatti di seguito riportati:
Chiama oggi

Chi sono
Mi sono laureata in psicologia presso l'università degli studi di Milano Bicocca nel 2006. Ho svolto il tirocinio post laurea per un anno presso la struttura di Neuropsichiatria infantile di Verdello.
Nel 2008 ho ottenuto l’abilitazione alla professione di psicologo superando l'esame di stato, e di seguito mi sono iscritta all'ordine degli Psicologi della Lombardia con il n.12238.
Dal 2007 al 2015 ho maturato la mia esperienza lavorativa presso un'equipe multiprofessionale della Neuropsichiatria infantile di Verdello, affinando competenze relativamente alla diagnostica e alla cura.
Parallelamente ho svolto la mia attività privata aprendo lo studio di Dalmine nel quale mi occupo di bambini, genitori, adolescenti e adulti in difficoltà.
Dal 2008 al 2012 ho frequentato la scuola post universitaria di Psicoterapia Psicoanalitica SPP di Milano, ottenendo il relativo diploma e abilitandomi all'esercizio della Psicoterapia.
Il metodo di lavoro che utilizzo
Come si svolge una seduta dallo psicologo? Nelle righe che seguono potrete avere una chiara idea di quello che è l'iter che seguo.
A seguito dell’effettuazione di un primo colloquio viene avviata la fase della consultazione. Qui psicologo e paziente vanno a conoscersi, parlando di ciò che ha portato la persona a rivolgersi ad uno specialista e di cosa la stessa vorrebbe cambiare o migliorare nella propria situazione. Per inquadrare meglio la problematica e il funzionamento psicologico del paziente, come psicoterapeuta posso avvalermi di vari strumenti:
- il colloquio clinico;
- la raccolta anamnestica;
- la messa in campo di eventuali strumenti testali.
Psicologo e psicoterapeuta: quali sono le differenze?
Vi è spesso molta confusione quando si fa riferimento alle figure di psicologo e psicoterapeuta, le quali vengono frequentemente utilizzate quasi come fossero sinonimi. Tuttavia, pur appartenendo entrambe alla medesima sfera, la differenza tra questi due mestieri è sostanziale.
Read More
Lo psicologo è laureato in Psicologia, ha svolto un tirocinio formativo e ha superato l'esame di stato per l'abilitazione alla professione.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha svolto oltre al proprio percorso di laurea anche una scuola quadriennale post lauream ottenendo la specializzazione e acquisendo maggiori competenze nell'ambito della diagnosi e della cura dei disturbi psichici.